venerdì 14 marzo 2025

Dinastia in Chiave - Veleno

 


VELENO

Il nuovo singolo del trio Dinastia in Chiave,
in radio e in tutte le piattaforme di streaming da venerdì 14 Marzo 2025

In uscita il primo singolo della band pugliese Dinastia in Chiave con il quale Annamaria Grumo, Vincenzo e Luigi Azzarone inaugurano il nuovo progetto artistico presentandosi al loro pubblico con un sound energico che mescola rock, elettronica e melodie pop in un connubio accattivante, caratteristico e di grande impatto.

Tutto ciò che cade dal cielo è fuori dal controllo dell'essere.
Veleno rappresenta un manifesto contro il pregiudizio, la conformazione di pensiero e la convenzione sociale: nessuna lascia segni evidenti sulla pelle, ma tutte lentamente l'avvelenano.

Veleno è la consapevolezza che, pur essendo invisibile, ogni pensiero imposto scolpisce l'anima con la sua ombra, privandola della libertà di essere autentica. È un urlo silenzioso che sfida il conformismo, cercando la verità in un mondo che la teme.

“Veleno” sarà disponibile negli stores digitali dal 14 Marzo 
Multilink di ascolto: https://orcd.co/velenodinastia


BIOGRAFIA ARTISTICA

Il Trio pugliese “Dinastia in Chiave”, in origine “Dinastia”, nasce nel 2019 in veste acustica, dall’incontro di Luigi Azzarone (chitarrista) e Annamaria Grumo (cantante). Già dalle prime note, i due sviluppano una connessione musicale che li porterà a creare qualcosa di nuovo ed originale. Un primo traguardo arriva nel 2020, con la partecipazione al Digital Contest nazionale targato Kleisma, classificandosi secondi.

La formazione si completa con l’arrivo di Vincenzo Azzarone, attuale percussionista della band. Nonostante l’iniziale inclinazione acustica, il Trio non si sottrae dallo sperimentare nuove sonorità e, con l’ausilio di Synth Lead e Synth Bass, affiancati a Chitarra Elettrica e Batteria, assume nuova forma e timbrica, uno stile dinamico ed espressivo dal carattere sempre più Rock.

Una volta scoperta la naturale propensione del progetto, il Trio approfitta della pandemia per dedicarsi totalmente allo studio della musica, anche e soprattutto a livello accademico. Mettono su un piccolo studio di registrazione homemade e trascorrono lì gran parte del tempo, condividendo spazi ed idee.

Negli anni la band si esibisce in svariati contesti, quali teatri, piazze e club, senza mai trascurare la parte compositiva.

La formazione ufficiale, tale dal 2020, è composta da Voce/Synth Bass (Inda), Chitarra Elettrica e seconda Voce (Scar), Batteria (Clima).

L'obiettivo principale del trio è comunicare e condividere introspezione e sentimento attraverso un sound grintoso e accattivante, dando vita ad un inevitabile contrasto tra profondità ed energia. 

A gennaio 2025 la band entra a far parte del roster di Maledetta Records dando vita ad un percorso discografico che consentirà loro di sbarcare, in primavera, sulle piattaforme di streaming digitali mondiali.

LINK: 

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/2h8TNORKR1Xq3Tq4EV71dh? si=2_vRGkXETdSYWOgIEuIKfQ

Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/dinastia-in-chiave/1799977716

Instagram: https://www.instagram.com/dinastia_in_chiave/ 

YouTube: https://www.youtube.com/@dinastiainchiave 

Facebook: https://www.facebook.com/Dinastiainchiave

venerdì 28 febbraio 2025

SERRATI - Tra i sedili del mio SUV

 


TRA I SEDILI DEL MIO SUV

Il nuovo singolo di SERRATI in radio e sulle piattaforme di streaming da venerdì 28 febbraio 2025

Dopo una breve assenza dal panorama musicale, torna a far parlare di sé SERRATI nome d’arte di Roberta Serrati, con il nuovo singolo “Tra i sedili del mio SUV” con cui l’artista inaugura il nuovo progetto artistico e che anticipa l’uscita dell’EP di inediti previsto in primavera.

Il brano è un viaggio fra i ricordi ancora vividi di esperienze che lasciano il segno, indelebili, rimasti impressi negli oggetti, nei momenti di ogni giorno e per questo impossibili da dimenticare. “Tra i sedili del mio SUV” sarà disponibile in radio e su tutti i digital stores da venerdì 28 febbraio 2025.

“Ci sono emozioni, sensazioni, ricordi che non ci lasciano mai, ci restano appiccicati sulla pelle, come acqua salata...anche quando vorremmo liberarcene, anzi soprattutto quando vorremmo sbarazzarcene! Memorie del corpo che si fissano nella testa, nello stomaco, negli occhi... Ci sono persone che non riusciamo a dimenticare, che proprio non vogliono uscirci fuori dalla testa… ci sembra di vederle e ritrovarle ovunque, per strada, nei visi dei passanti, nelle coincidenze… come dolci persecuzioni, a cui non ci resta che rassegnarci inesorabilmente! Chissà se il tempo basterà a portarle via!”
SERRATI

Multilink di ascolto: https://orcd.co/traisedilidelmiosuv


Biografia artistica

Serrati, nome d’arte di Roberta Serrati, inizia a suonare giovanissima il Pianoforte e si dedica, in seguito, anche al Canto e alla Recitazione.

Nel suo percorso ha la fortuna di studiare con grandi Maestri, tra cui Margherita Fumero, Andrea Battistini, gipeto, Alice Mistroni, Silvia Chiminelli, Michele Fischietti. Si diploma nel 2012 alla SDM - “La Scuola del Musical” di Milano, fondata da Saverio Marconi, portando in scena “Fame” al Teatro Nuovo nelle vesti di Serena Katz.

Si esibisce nello spettacolo "On Broadway" al teatro Carignano e al teatro Colosseo di Torino interpretando le famose arie di Christine, tratte da “Il Fantasma dell’Opera”, poi nel ruolo di Giulietta nello spettacolo “Romeo e Giulietta on the water”; nel 2012 viene scelta per interpretare la parte di Maria in “West Side Story Expression”, con la regia di Giacomo Agosti, in scena all'Accademia delle Belle Arti di Brera; nel 2013/2014 è in scena al Teatro San Babila di Milano e a Genova nelle vesti di Diana, in “Orfeo all’inferno”, con la regia di Andrea Binetti.

Fa parte del cast di “Siddhartha il musical” nel ruolo della Regina Amita, sin dalla prima edizione (nei vari tour italiani, poi all’Edinburgh Fringe Festival del 2014 con la regia di John Rando e la partecipazione straordinaria dell’attore Michael Nouri, a Les Follies Bergère di Parigi nel 2015 e al Deutsches Theater di Monaco nel 2017 con la regia di Daniele Cauduro).

Da diversi anni ha intrapreso un nuovo percorso artistico con il suo progetto cantautoriale e con i suoi brani si è aggiudicata la finale in diversi concorsi, come “Una Voce per il Sud” (Presidente di Giuria il M° Fio Zanotti), il “Festival di Avezzano” (Presidente di Giuria il M° Pinuccio Pirazzoli), nel 2016 la semifinale del “Premio Lunezia” e nel 2020 la finale di Sanremo Rock&Trend al Teatro Ariston.

Ha pubblicato nel 2018 il suo primo EP, intitolato “Forse un cane, forse un figlio” e nel 2022 è tornata sulla scena discografica con Maleditè, il nuovo singolo, a cui sono seguiti “Imparo a cucinare”, il cui video vede come protagonista la drag queen Peperita, poi “Sottosopra”, “Dalle mani” e nel 2024 “45 giorni senza”.

A gennaio 2025 entra a far parte del roster di Maledetta Records iniziando così un nuovo percorso discografico che la porta il 28 febbraio alla pubblicazione del nuovo singolo “Tra i sedili del mio SUV”, anteprima dell’ep in uscita a primavera.

Instagram: https://www.instagram.com/serrati.official

YouTube: https://youtube.com/@serrati7715?si=N_I7yxiOtCK2ElSr

Spotify: https://open.spotify.com/artist/5avoH1M7fQXsvVZrUz0TDg?si=cb2Me_L2SQSlXiJdKXTrqg 

Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/serrati/349739889

mercoledì 26 febbraio 2025

Gipsy Fiorucci premiata al Festival di Sanremo

 


GIPSY FIORUCCI – LA CANTAUTRICE DELL’ANIMA SUL PODIO DEL FESTIVAL DELLA CANZONE CRISTIANA DI SANREMO

L’ARTISTA UMBRA, PALADINA DELL’UNICITA’, CONQUISTA IL SECONDO POSTO NELLA PRESTIGIOSA KERMESSE CON IL BRANO “REGINA DEL SUO REGNO”

Momento davvero ricco di soddisfazioni per la cantautrice e suonoterapeuta vibrazionale altotiberina Gipsy Fiorucci che, dopo aver lanciato la “epic version” del suo inno all’unicità “Unico In Questo Universo”, si aggiudica il secondo posto nella quarta edizione del “Festival Della Canzone Cristiana Di Sanremo” con la canzone “Regina Del Suo Regno”.

Il “Sanremo Cristian Music Festival 2025” si è tenuto nei giorni 14 e 15 Febbraio, in concomitanza con il Festival Della Canzone Italiana, nello storico teatro F.O.S. – Teatro della Federazione Operaia di Sanremo, con la giuria di qualità, coordinata dall’avvocato e responsabile organizzativo del Festival
Brunella Postiglione, formata da nomi illustri del mondo dello spettacolo e presieduta dal noto discografico Michele Schembri.

La kermesse, trasmessa in mondo visione attraverso l’emittente televisiva “Rete Tv Italia” fondata dal regista editore Donato Carmine Pelusi, nei canali social di “La Luce Di Maria”, è stata condotta magistralmente dal direttore artistico e patron Fabrizio Venturi e dalla speaker radiofonica Carmen Attardi ed ha riscosso un rilevante successo in termini di visibilità, in un’edizione dedicata a Papa Francesco e al Giubileo e che vanta il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Liguria e della provincia di Imperia.

La cantautrice umbra, da sempre impegnata nel sociale e nella divulgazione di messaggi di inclusione e autenticità rivolti alle nuove generazioni, si è distinta per originalità, carisma e intensità vocale, regalando al suo pubblico una performance graffiante e ricca di autentiche emozioni, toccando il cuore di tutti anche per le significative parole che spiccano nel brano, come del resto in ogni sua canzone.

“Regina Del Suo Regno”, che a Marzo sarà disponibile in radio e su tutti gli stores digitali, racchiude un messaggio significativo e fondamentale per ognuno, perché pone l’attenzione sul valore del perdono e del praticare empatia verso se stessi e verso gli altri perché “l’altro” non è che un riflesso di noi che ci fa da specchio durante il corso della nostra esistenza – come dichiara l’artista – “ in una società che si rivela ogni giorno più aggressiva e violenta (sia verbalmente che fisicamente) e dove la tolleranza è sempre più latitante, ritengo sia molto prezioso sottolineare l’importanza del saper perdonare e sapersi mettere davvero nei panni dell’altro, perché come recita il brano “siamo tutti circondati da specchi in una corsa ad ostacoli, ma non vince sempre chi arriva primo ma chi perdona i pericoli..”

Gipsy, che con la sua arte è fonte di ispirazione per molte persone, prosegue con successo nel portare avanti il progetto “Fiamma Dell’Unicità” da lei fondato e promosso per sensibilizzare i giovani e le rispettive famiglie su tematiche come l’inclusione, la consapevolezza di sé e del proprio potenziale e la valorizzazione dell’unicità di ogni individuo attraverso la manifestazione dei propri doni e talenti.

“Fiamma dell’Unicità” è un format artistico e formativo che si svolge nei teatri, nelle scuole e nei centri di varia tipologia, che prevede attività di varia natura come performance musicali, letture, sessioni di suonoterapia vibrazionale e interventi tenuti da professionisti che operano nel mondo giovanile come educatori, coach e psicologi, attraverso quello che lei stessa definisce “un viaggio trasformativo ed evolutivo verso l’autenticità dell’essere”

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/11kQLnTGWWxzIPNBlTm4F5?si=SmNQrUIYQRi-
tnkRkYoJHA


IN EVIDENZA

SPOTIFY, APPLE MUSIC, DEEZER: I CAMBIAMENTI CHE NEL 2024 CHE INTERESSERANNO GLI ARTISTI

Da diverse settimane le principali piattaforme streaming,  Spotify ,  Apple   Music  e  Deezer , stanno iniziando a prepararsi p...

PIÙ POPOLARI