martedì 14 gennaio 2025

ANDROMEDA - Non hai bisogno di me

 


ANDROMEDA
NON HAI BISOGNO DI ME
Il nuovo singolo in radio e su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 20 dicembre 2024
Quando ci rendiamo conto che una relazione non può più andare avanti, sia perché i nostri sentimenti sono cambiati, sia perché non li abbiamo mai compresi fino in fondo, affrontare la verità diventa una delle scelte più difficili.
Essere onesti significa inevitabilmente ferire chi ci è stato vicino, qualcuno a cui magari continuiamo a voler bene. Eppure, scegliere l’onestà è il più grande atto d’amore che possiamo compiere.
Fingere un sentimento che non esiste, anche con l’intento di proteggere l’altro, è apparentemente più facile, ma non è mai giusto. Alla fine, chi prende la decisione di chiudere una relazione spesso soffre quanto, se non di più, di chi viene lasciato.
Non hai bisogno di me è il secondo brano inedito pubblicato da ANDROMEDA e rappresenta un passo fondamentale nel racconto di rinascita e trasformazione personale che caratterizza il progetto.
L’EP che sta prendendo forma racconta la storia dell’artista: se con “Ok, Goodbye” ANDROMEDA ha raggiunto una consapevolezza, con Non hai bisogno di me fa un passo concreto verso l’accettazione di sé e la libertà emotiva, un tema che sarà sviluppato nei prossimi inediti.
Il brano è un Pop sincero ed emozionale, capace di toccare corde universali legate al coraggio di essere onesti con se stessi e con gli altri.
Anche questo singolo nasce dalla collaborazione con Glow Up Studio di Nacor Fischetti (producer e batterista dei La Rua), mentre testi e melodie sono stati creati insieme a Gloria Collecchia (Sugar Music).

BIOGRAFIA ARTISTA
ANDROMEDA, all’anagrafe Manuel Zamagni – classe 1993, inizia ad avvicinarsi alla musica durante le scuole medie grazie al suo insegnante, che trova fin da subito il modo di incoraggiare il suo animo artistico.
A 16 anni inizia a prendere regolarmente lezioni di canto private appoggiandosi a diversi insegnanti, ognuno dei quali ha saputo dare il suo particolare contributo alla sua formazione musicale.
Negli anni partecipa a diversi concorsi e festival regionali e nazionali, tra i tanti: Festival di Solarolo, Sanremo Music Awards, Festival di Castrocaro, DEEJAY On Stage.
Prima apparizione televisiva: “Piccole Star”, festival canoro di Teleromagna, nel 2012.
A 19 anni partecipa per la prima volta alle selezioni del programma “Amici di Maria de Filippi” arrivando alle fasi finali.
Nel 2017, insieme agli amici d’infanzia forma la sua prima band, i “4 Seasons” con la quale inizia a suonare dal vivo e incide il brano inedito “Contatto”, scritto da Nicola Lorenzini e arrangiato dal DJ Elia Zampolini.
Nel 2018 si approccia anche al mondo del Musical con la compagnia teatrale di Cesenatico NDO, portando in scena lo spettacolo “All Shook Up”.
Nel frattempo partecipa anche alle selezioni di alcuni noti Talent Show come XFactor e The Voice, e nel 2019 viene poi selezionato per il programma televisivo “All Together Now”.
Durante il periodo della pandemia, inizia a dedicarsi per la prima volta alla scrittura dei testi dei suoi futuri inediti nella nuova veste di cantautore.
Nel 2021 si unisce, in qualità di frontman, al progetto LIVE dei “MAMA Cover Party Band”.
Grazie a questa nuova esperienza, sempre nel 2021 viene notato e ingaggiato anche dai Moka Club, storica band operante sulla scena musicale della Romagna da ormai 30 anni, in qualità di supporto vocale ai cantanti storici della formazione.
Nel Maggio 2024 pubblica la sua versione rivisitata in chiave moderna di “Africa” dei TOTO, in collaborazione con Elisa Semprini (corista e violinista di Levante e Umberto Tozzi), Sara Lombardini, Alberta Saccani, Giulia Boria, Mirko Bellavista e prodotta da Alberto Pepoli.
A Ottobre dello stesso anno, debutta con il suo primo inedito, “Ok, Goodbye”: un inno alla libertà di essere se stessi che sarà parte di un EP autobiografico che racconterà il suo percorso di rinascita personale e artistica.

LINK
Spotify: https://open.spotify.com/artist/1jAledCLYMbVU7OGAq5NAQ?si=QGytx7KWSYiN7dceEWDThQ
Instagram: https://www.instagram.com/andromeda_real
Facebook: https://www.facebook.com/realandromeda
Youtube: https://www.youtube.com/@andromeda_real
Sito Web: https://andromedamusic.it


giovedì 5 dicembre 2024

NICE - Non c'è differenza

 


Non c’è differenza

Il nuovo singolo di NICE,
finalista al premio Mia Martini 2024,
in radio e in tutte le piattaforme di streaming da venerdì 6 dicembre

Un viaggio mentale nell’apatia, la ricerca della forza per uscire da un loop di insofferenza e
malinconia, la voglia e la paura di potersi innamorare di nuovo.
E’ un vortice di emozioni il nuovo brano di NICE che sconvolge ed appassiona allo stesso
momento, 3 minuti e mezzo di pura adrenalina emotiva che culmina con la speranza di riuscire a
trovare il coraggio di tornare a vivere lasciandosi alle spalle rimpianti e brutti pensieri.
La cantautrice di Genova torna in radio e sugli store mondiali con il brano che,
contemporaneamente alla sua pubblicazione, sarà presentato in gara nella finale del Premio Mia
Martini 2024.
Multilink di ascolto: https://orcd.co/noncedifferenza

Biografia Artistica
NICE (Stephanie Niceforo) è una cantautrice e autrice di Genova dal sound Indie-pop.
Conosciuta ai più come Stephanie, l’artista dà vita al suo nuovo progetto musicale con lo
pseudonimo NICE, alla ricerca sempre più di una propria identità, dopo i tanti successi che hanno
accompagnato il proprio percorso artistico.
Fra i tanti da sottolineare:

– Finalista Festival di Castrocaro su Rai 1 nel 2017 con il suo inedito “Vivo”
– Vincitrice “Fatti sentire Festival” di Cinisello Balsamo nel 2018 con la sua canzone “Maglione
rosso”
– Finalista “Tour Music Fest” nel 2021 con il brano “Capiterà “
– Finalista Area Sanremo 2021
– Autrice vincitrice di Area Sanremo 2022 con il brano “Cornetto e caffè “cantato da Valentina
Moro
– Autrice del brano “Sempre” che fa parte del primo EP di Arianna Gianfelici (Amici 2020)
– Vincitrice del premio Apoxiomeno 2022 con il suo inedito “Panico”
– Finalista del Premio Mia Martini 2024

Il 21 Luglio è uscito il suo nuovo singolo AMIANTO che ricerca un sound anni 80 ed è prodotto da
Gianmarco Grande attualmente produttore del singolo Rosso Fuoco di Mida (Amici 2023).
NICE è reduce da un’esperienza di 5 mesi come cantante in una party band sulle navi da crociera
grazie ad un’agenzia (Riviera Entertainment) che l’ha notata e ha deciso di farle provare questa
splendida esperienza artistica e umana.

Dal 20 gennaio 2024 entra a far parte del roster di Maledetta Records con cui rielabora i propri
brani alla ricerca di nuovi elementi che possano contraddistinguerla.
Ne esce un sound nuovo, alternativo, un mix di suoni provenienti sia dal mondo classico che
dall’elettronico con molte influenze d’oltreoceano. Si respira musica nuova, una boccata di ossigeno
nel caos musicale di oggi, proiettati nel futuro.

Con il brano “Panico”, l’8 Marzo 2024, NICE inaugura questo nuovo percorso entrando a gamba
tesa nei cuori del proprio pubblico con un testo crudo e attuale, puntando il dito contro la violenza
domestica, sulle donne e le conseguenze che porta con sé.
Per l’occasione l’artista si esibisce lo stesso giorno, al teatro Govi di Genova, presentando live il
nuovo singolo.
In un solo mese raggiunge 12000 ascoltatori e 24000 ascolti su Spotify entrando in grandi playlist
come Amici 2024 e Sanremo 2024.
Con questo stesso brano viene selezionata per gli stage del Premio Mia Martini e a Scalea, il 26
Aprile, vince l’accesso alle finali del concorso in programma a dicembre.

Il 24 Maggio 2024 pubblica il nuovo singolo “Lontani da qui”: un brano fresco, vivace, con un
sound ricercato, innovativo, con richiami d’oltreoceano come lo staff di Maledetta Records si è
prefissato per questo progetto.
Con il brano Lontani da qui si respirano amori furtivi, a volte anche solo immaginati fino a qualche
istante prima, nascosti agli occhi degli altri, proibiti, che non possono essere raccontati ma che
restano scolpiti nella memoria, nel bene e nel male con tutte quelle emozioni che li mantengono vivi
nel tempo.

Fra giugno e settembre viene realizzata la produzione di Non c’è differenza, brano che esordirà
contemporaneamente in gara nella finale Premio Mia Martini e sugli store digitali mondiali il 6
dicembre 2024.

domenica 10 novembre 2024

Questo e Quello - BELLA BALLA

 

BELLA BALLA
Il nuovo singolo di Questo e Quello,
finalista a Sanremo giovani 2024,
in radio e in tutte le piattaforme di streaming da martedì 12 novembre

BELLA BALLA è il singolo di Questo e Quello in finale a Sanremo Giovani 2024 e sarà
disponibile sugli store digitali mondiali da martedì 12 novembre in occasione della prima serata di
Sanremo Giovani 2024.

I ragazzi presenteranno il brano in gara martedì 3 dicembre su Rai2, in seconda serata.

Il brano vuole rappresentare serenamente la rassegnazione di un rapporto non condiviso: una dichiarazione sincera, un complimento che viene dal cuore senza aspettarsi niente in cambio.
Ne esce una canzone molto allegra, spensierata, che coglie la bellezza di una persona nel vederla ballare, trascinando l'ascoltatore a muoversi, a sorridere e a farsi trasportare dalla spensieratezza.
“Non c’è niente di più bello della sincera manifestazione delle proprie emozioni, senza cercare
conflitti o doppi fini, è una rassegnazione serena e consapevole, se vogliamo quasi divina.”
Questo e Quello


Il brano è stato prodotto e arrangiato presso lo studio Sartoria 57 di Lorenzo Di Blasi per Maledetta Records.

Hanno contribuito alla realizzazione del brano:
Lorenzo Di Blasi – Produzione, Arrangiamento, Mix -
Giovanni Versari – Mastering -
Federico Gaviglio – Chitarre -
Luca Losio – Basso -
Lorenzo Benedusi – Tromba -
Mattia Fiore – Sax -
Flavio Placidi – Trombone -
Maya Forgione – Vocal Coach -

Multilink di ascolto: https://orcd.co/bellaballa

Biografia Artistica
Questo e Quello sono Stefano d’Angelo e Francesco Mannella: due giovani cantautori che amano ascoltare e farsi ascoltare con uno sound accattivante, energico, fresco e innovativo caratterizzato da molti componenti ritmici e testi che affrontano tematiche di vita quotidiana.
Francesco e Stefano, entrambi ventenni, vivono tra Genova e Milano e sono l'anima creativa di questo duo. Scrivono, producono, suonano e cantano le loro canzoni, incorporando un mix audace di stili musicali che spaziano dalla tradizione al contemporaneo.
Il nome del duo stesso riflette il loro approccio unico all'arte: "Questo e Quello" incarnano l'armonia dei contrasti, un concetto che trova ispirazione nella filosofia antica di Eraclito. Come affermano Francesco e Stefano, "tendiamo sempre a identificarci in una cosa sola, ma spesso non siamo mai così unidirezionali nel nostro pensiero".
Debuttano sui digital store con il brano di presentazione del progetto dal titolo “Questo o quello” l’11 gennaio 2024:
“Ci siamo sempre domandati quale sia il reale valore delle scelte e se l’atto di scegliere debba essere considerato un passaggio necessario per costruire la propria identità personale.
Quante volte ci troviamo in mezzo a scelte che non vorremmo fare perché per davvero dentro di noi non sappiamo che strada prendere… ecco, quella strana sensazione di soffocamento è la fiamma di questa canzone, e noi, in questa fiamma, abbiamo deciso di fare un tuffo per provare a dare una nostra risposta…”
Il 26 aprile viene rilasciato il nuovo singolo “Un solo popolo” che accompagna la band in giro per Liguria e Lombardia per l’intera estate con ben 20 date fra maggio e agosto.
Con "Un solo popolo", il duo continua a esplorare il concetto di rinnovamento attraverso il rispetto per le radici musicali.
“Un solo popolo” è molto di più di una semplice canzone: è un racconto musicale della danza dei popoli, un invito a superare pregiudizi e odio per riabbracciare la gioia del momento insieme. Il brano, caratterizzato da un’esplosione di generi e influenze, riflette l’essenza vibrante e inclusiva della musica di “Questo e Quello”.
A fine Luglio 2024 il duo entra a far parte del roster di Maledetta Records iniziando subito a lavorare per la realizzazione del brano che sarà presentato alle selezioni di Sanremo Giovani.
Nel frattempo, il 4 ottobre viene pubblicato “Veloce”, presentato in anteprima, il 14 settembre, sul palco del Kalemana Festival di Marina di Ravenna davanti ad un pubblico di oltre 3000 persone, location utilizzata come scenario per la realizzazione del videoclip.
Il 23 Ottobre il duo genovese si esibisce in occasione delle audizioni per Sanremo Giovani 2024 e il giorno seguente viene comunicata ufficialmente la loro presenza fra i 24 finalisti che si esibiranno su RAI 2 con il brano BELLA BALLA cercando di conquistarsi un pass per l’Ariston.

IN EVIDENZA

SPOTIFY, APPLE MUSIC, DEEZER: I CAMBIAMENTI CHE NEL 2024 CHE INTERESSERANNO GLI ARTISTI

Da diverse settimane le principali piattaforme streaming,  Spotify ,  Apple   Music  e  Deezer , stanno iniziando a prepararsi p...

PIÙ POPOLARI